Cos'è riccio comune?

Riccio Europeo (Erinaceus europaeus)

Il riccio europeo, o riccio comune, è un piccolo mammifero appartenente all'ordine Erinaceomorpha e alla famiglia Erinaceidae. È una specie onnivora ben adattata a una varietà di habitat in Europa, dal livello del mare fino ad altitudini di circa 2000 metri.

Aspetto Fisico:

  • Il tratto distintivo del riccio è il suo mantello di spine, che lo protegge dai predatori. Queste spine sono in realtà peli modificati, cavi all'interno e rafforzati con cheratina. Un riccio adulto può avere tra 5.000 e 7.000 spine.
  • Il colore delle spine varia dal marrone chiaro al marrone scuro, con bande più chiare e scure.
  • Hanno un muso appuntito e allungato, piccoli occhi neri e orecchie arrotondate.
  • Il ventre e le zampe sono ricoperti di pelo corto e ispido, generalmente di colore marrone chiaro o grigiastro.

Habitat e Distribuzione:

  • I ricci si trovano in tutta Europa occidentale, centrale e settentrionale, così come in alcune parti dell'Asia Minore e del Medio Oriente. Sono stati anche introdotti in Nuova Zelanda.
  • Prediligono habitat diversificati, tra cui boschi, prati, giardini, parchi urbani e aree agricole. Evitano generalmente le aree umide e le foreste fitte.

Comportamento e Abitudini:

  • Sono animali principalmente notturni e crepuscolari. Durante il giorno si nascondono in nidi che costruiscono con foglie, erba e altro materiale vegetale.
  • Sono in grado di arrampicarsi, nuotare e correre, anche se non sono particolarmente veloci.
  • Quando si sentono minacciati, si arrotolano a palla, proteggendo il ventre morbido con le spine. Questo comportamento è reso possibile da potenti muscoli dorsali.
  • Durante l'inverno, i ricci vanno in letargo, riducendo il loro metabolismo e la temperatura corporea per conservare energia. La durata del letargo varia a seconda della temperatura e della disponibilità di cibo. Durante questo periodo, possono perdere una notevole quantità di peso.

Alimentazione:

  • Sono onnivori, con una dieta varia che include insetti, lombrichi, lumache, chiocciole, uova, piccoli mammiferi, anfibi, rettili e frutta. Sono considerati utili in quanto si nutrono di molti insetti nocivi per l'agricoltura.

Riproduzione:

  • La stagione riproduttiva va dalla primavera all'autunno.
  • Le femmine danno alla luce da 2 a 7 piccoli per cucciolata, generalmente una o due volte all'anno.
  • I cuccioli nascono ciechi e senza spine, che iniziano a spuntare poche ore dopo la nascita.
  • Vengono svezzati dopo circa 4-6 settimane e diventano indipendenti dopo circa 2 mesi.

Stato di Conservazione e Minacce:

  • In molte aree, le popolazioni di ricci sono in declino a causa della perdita di habitat, dell'uso di pesticidi, degli incidenti stradali e della predazione da parte di animali domestici (cani e gatti) e altri predatori.
  • Sono protetti dalla legge in molti paesi europei.

Argomenti chiave (con link):